Diagnosi precoce/ Profilassi / Prevenzione

L’Italia ha aderito ufficialmente all’OMS in data 11 aprile 1947. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.

Salute non ottimale

La “salute non ottimale” nella medicina occidentale è il periodo di suscettibilità prima che si trasformi in reclami di malattia. La medicina tradizionale cinese mira a trattare le persone in “salute non ottimale” per prevenire le malattie.

In altre parole, la prevenzione è considerata la migliore forma di trattamento.

Il benessere è visto come dipendente dall’integrazione di SHEN (la mente o coscienza), JING (l’essenza biologica) e QI (la forza vitale generalizzata). Conoscere le normali caratteristiche di tipo e carattere secondo i cinque elementi e l’astrologia cinese sono strumenti che consentono di compiere azioni per rafforzare la suscettibilità alle malattie.

“Se la malattia già dichiarata deve essere curata, è meglio curarla dall’inizio quando non si è ancora manifestata …”

Nessuna malattia mentale compare all’improvviso, iniziano tutte lentamente e progressivamente, possono comparire crisi acute, ma se guardiamo da vicino vedremo che mesi prima che iniziasse a cambiare i suoi ritmi, il suo comportamento, ad esempio, smise di uscire, mangiare e con disturbi del sonno ecc.

Secondo lo Zhen Jui Da Cheng di Yang Chi Chou e il Nei King: “Se l’energia perversa è stata in grado di infiltrarsi nel corpo, è perché l’energia del corpo è in uno stato di vuoto”. Questo gap energetico deriva dalla riduzione della fonte di energia vitale causata da disturbi psico-affettivi, dall’alimentazione e dagli eccessi sessuali e infine dall’esagerazione dei farmaci. Va considerato che la volontà è indebolita dalla mondanità che diluisce la forza mentale, l’essenza dell’uomo non sta più nel pensiero. Questo stato di vuoto è la causa dell’infiltrazione di energia perversa nell’organismo. Quindi, a fronte di un ambiente esterno molto aggressivo, dobbiamo evitare che danneggi la nostra energia Mentale più profonda. Gli atteggiamenti o il carattere di ogni individuo così come gli impatti emotivi producono un ristagno o un blocco nella circolazione dell’energia, innescando malattie fisiche o mentali, ed è per questo che è necessario rafforzare la coerenza tra pensare, sentire e fare.

Nessuna malattia mentale compare all’improvviso, iniziano tutte lentamente e progressivamente, possono comparire crisi acute, ma se guardiamo da vicino vedremo che mesi prima che iniziasse a cambiare i suoi ritmi, il suo comportamento, ad esempio, smise di uscire, mangiare e con disturbi del sonno ecc… 

Ma torniamo ai trattamenti, nei sintomi della percezione di sé e in tanti biomarcatori dello stress che si verificano e si manifestano sia nei trattamenti e sia nelle pratiche individuali come il Qi gong, il Tai chi o l’Y’quan, è stato osservato che il normale atteggiamento dei cinque elementi si manifesta come segue:

Elemento acqua l’atteggiamento è la quiete e la psiche normale è la responsabilità con un atteggiamento spirituale di volontà e fermezza.

Elemento legno l’atteggiamento è di movimento, la normale psiche è la decisione e l’atteggiamento spirituale è flessibilità e generosità.

Elemento fuoco l’atteggiamento è quello della crescita, la psiche è l’appagamento e l’atteggiamento spirituale è quello dell’espansione della coscienza e del godimento.

Elemento terra l’atteggiamento è il riflesso, la psiche è il pensiero creativo e l’atteggiamento spirituale è il distacco.

Elemento metallo l’atteggiamento è la contrazione, la psiche è il ricordo e l’atteggiamento spirituale è la trasmutazione.

Con la pratica del Taichi e Qi qong, si intende mobilitare l’energia mentale e le energie di superficie. Il Taichi è una tecnica eccellente per mobilitare l’energia mentale a livello superficiale.

“Come prima cosa, modificare la dieta e lo stile di vita del paziente.”

Da una altra parte ho standardizzato un questionario per rilevare i tratti latenti negli individui seguendo la scala dei cinque organi:

Fegato

  1. Ho il torcicollo?
  2. Ho un muscolo stirato nel collo?
  3. Ho mal di schiena?
  4. 4. Soffro di emicrania?

Cuore

  1. Mi preoccupo per molte cose?
  2. Mi preoccupo spesso?
  3. Ho tante cose per la testa e non riesco a godermele?
  4. Sospiri spesso?

Milza

  1. Sono stanco e questo non è alleviato da nulla?
  2. Devi sdraiarti a causa della stanchezza?
  3. Il mio corpo si sente pesante?
  4. Non ho molte energie al mattino?

Polmone

  1. Il mio stomaco rimbomba?
  2. Ho costantemente fame?
  3. Ho il naso che cola?
  4. Mi viene facilmente il singhiozzo?

Rene

  1. Sono distratto?
  2. Non sono energico?
  3. La mia memoria è compromessa?
  4. Mi sento letargico e incapace di svolgere le attività quotidiane?

Questo questionario identifica i singoli tratti latenti.

Psiche e alimentazione

Anche la conoscenza dei cinque sapori e delle cinque attività aiutano le persone a compiere azioni più armoniose che impediscano loro di ammalarsi.

Nella guida ai trattamenti prodotti nella Shibumi si sottolinea che attraverso la milza e lo stomaco è possibile accedere agli altri organi e alle funzioni corrispondenti. I cibi fisici e mentali, le reazioni emotive o affettive danneggiano gli organi secondo la loro quantità, la loro qualità e anche il loro gusto.

  • Il sapore o la rabbia molto acido, molto aceto, danneggia il fegato e la cistifellea dell’elemento Legno.
  • Il sapore molto amaro, troppo bruciore o frenesia, ferisce il cuore e l’intestino tenue, dall’elemento Fuoco
  • Il sapore molto dolce, lo zucchero smodato, l’ansia, l’angoscia o l’irrequietezza feriscono specificamente la milza e lo stomaco, dell’elemento Terra.
  • Il gusto molto piccante, eccessivamente condito o tristezza, ferisce i polmoni e l’intestino crasso, dall’elemento Metallo.
  • Il gusto molto salato, lo stupore o la paura viscerale, feriscono i reni e la vescica, dell’elemento Acqua.

Psiche e struttura fisica

Camminare troppo danneggia i tendini e le aponeurosi muscolari (muscoli). Il fegato diventa debole.

Troppa attenzione, concentrazione, meditazione, feriscono il sangue. Il cuore è esausto.

Stare seduti danneggia eccessivamente la carne, il tessuto connettivo, le articolazioni. La milza si stanca.

Stare sdraiati a lungo o chinarsi in avanti ferisce la pelle. I polmoni sono esausti.

Stare in piedi a lungo senza muoversi fa male alle ossa e allo scheletro. I reni sono esauriti. Allo stesso modo, l’abuso delle funzioni sessuali causerà un danno a questi organi.

In sintesi, per un corretto utilizzo e applicazione della MTC è necessario conoscere bene le teorie di Yin e Yang, quella dei Cinque Movimenti, quella degli organi e delle viscere e dei meridiani che fanno circolare l’energia vitale. Con queste conoscenze e sulla base di una corretta diagnosi della malattia o delle sindromi che la generano su può fare una selezione di punti durante il trattamento che possono aiutare a eliminare gli squilibri in termini di prevenzione.

Seguici

Confucio il filosofo cinese

Confucio, noto anche come Kong Fuzi o Kong Qiu, era un filosofo e pensatore cinese vissuto dal 551 a.C. al 479 a.C. È una delle figure più influenti della storia cinese e ha avuto un profondo impatto sulla cultura e sulla filosofia cinese. Gli insegnamenti di Confucio...

5 segreti per gestire l’ansia e lo stress a lavoro correlato

Ritrovare pace, relax e benessere non è un compito facile. Scopriamo insieme cosa fare Gli impegni sono tanti e l'ansia aumenta giorno dopo giorno. Sotto stress si potrebbe spegnere il cellulare e lasciare “accidentalmente” l'agenda degli appuntamenti a casa... Ma non...

Medicina cinese: Una potente terapia alternativa

Tecniche taoiste La medicina tradizionale cinese è stata praticata in Asia per oltre 5000 anni. Pertanto, non è sorprendente che tra il 65 e il 80 per cento dei servizi di assistenza sanitaria in tutto il mondo sono classificati come medicina naturale. La filosofia...

Fisioterapia Energetica e Medicina Tradizionale Cinese

Lo Shiatsu, meglio ancora se integrato da meditazione, esercizi di rilassamento psicofisico e di “pensiero positivo”, costituisce un fattore di protezione e di prevenzione nei riguardi di numerose malattie e disturbi. Esiste infatti, uno stretto rapporto tra la...

Tecniche Taoiste in Medicina Tradizionale Cinese

Le fondamenta della formazione nella Shibumi academy La scuola che fa scuola Se hai dubbi nella scelta di una scuola di SHIATSU, lascia da parte ogni incertezza,la Shibumi academy è la tua certezza! Troverai un Maestro che ti accoglierà con gentilezza per portarti in...

Kata e modelli di studio della Shibumi academy

Il “kata” (forma) cosi in Giappone come in China dove forma viene definita “Tao Lu” è una sequenza di tecniche prestabilite dove l‘azione deve essere sciolta, cedevole e naturale, nella pratica non si deve fare ricorso alla rigidità e alla grezza forza muscolare e si...

Le fondamenta della formazione

Lo Shiatsu, meglio ancora se integrato da meditazione, esercizi di rilassamento psicofisico e di pensiero positivo, costituisce un fattore di protezione e di prevenzione nei riguardi di numerose malattie e disturbi. Esiste infatti, uno stretto rapporto tra la pratica...

La Medicina Tradizionale Cinese in gravidanza

Sostegno nei cambiamenti durante la gravidanza Tra i trattamenti proposti dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), non possiamo non menzionare la metodologia applicabile alla gravidanza, durante la completa gestazione fino la nascita stessa. L'idea è l’uso di una o...

Team Building nella Shibumi Shiatsu School

Team Building Il termine team building indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro/studio task-oriented al fine di migliorare la capacità di tali gruppi di lavorare in team (team working) e di conseguenza...

Istituto superiore di Shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese

Il significato di Shibumi Shibumi  è il significato di bellezza poco appariscente. Un goffo tentativo di descrivere una qualità ineffabile. Shibumi allude a una grande raffinatezza sotto apparenze comuni. È un’affermazione così precisa che non ha bisogno di essere...
 Angel Luciano Spaccasassi

Angel Luciano Spaccasassi

Prof. di Medicina Tradizionale Cinese

Ha studiato Acupuncture, Cupping, Moxa, presso 實踐大學/Shih Chien University of TaiPei
M° di Shiatsu e Tuina

E' il fondatore della Shibumi Shiatsu School e un esperto di Medicina Tradizionale Cinese. Con una vasta esperienza e una formazione presso la prestigiosa Shih Chien University di Taipei, Angel ha dedicato la sua vita a studiare e praticare l'acupunctura, il cupping e la moxa. La sua passione per lo shiatsu e il tuina lo ha portato a diventare un rinomato terapista.

Crede fermamente nell'importanza di connettere mente e corpo per raggiungere il benessere. I suoi trattamenti olistici ti aiuteranno a rilassarti, a ridurre lo stress e a riequilibrare le energie del tuo corpo. Con la Shibumi Academy, Angel diffonde la conoscenza della Medicina Tradizionale Cinese e promuove uno stile di vita sano e armonioso.

Vieni a scoprire il mondo del benessere con Angel Luciano Spaccasassi presso la Shibumi Academy.
Segui il nostro motto: Conosci l'armonia tra mente e corpo.